Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

logo di Omicron srllogo esteso di Omicron srl

cleaning-in-progresscleaning

inquinamento aria oggi1

Il corso si propone di fornire gli strumenti per la comprensione dei fenomeni base relativi all’inquinamento atmosferico e qualità dell’aria. Obiettivo è quello di comprendere il diverso ruolo delle sorgenti emissive e consentire corrette azioni decisionali inerenti le politiche di qualità dell’aria.

Il corso si compone di una parte teorica e di una parte pratica con l’utilizzo di software avanzati che consentono di valutare l’impatto sull’ambiente di sorgenti di diverso tipo.

Il corso sarà fruibile in diretta streaming, tutti gli iscritti potranno seguire a distanza ed interagire in modalità conference.

Destinatari:

Il corso è rivolto ai laureati in Ingegneria e Architetturageometri, ai tecnici e ai dirigenti degli Enti Pubblici e delle imprese private e a tutti i liberi professionisti che vogliono ampliare le proprie competenze professionali nel settore dell’Inquinamento atmosferico e qualità dell’aria.

Contenuti:

Di seguito sono riportati i principali argomenti che verranno trattati durante il corso:

  • Inquinamento atmosferico e normativa vigente;
  • Dati sperimentali vs dati modellati;
  • Chimica-fisica dell’atmosfera;
  • Modelli prognostici e diagnostici per i campi di vento;
  • Tipologie di modelli di calcolo per studi di QA;
  • Modelli a dispersione a scala locale (Calpuff Model System);
  • Post-processing e visualizzazione dei risultati;
  • Modellazione di composti inerti e reattivi;
  • Modellazione di sorgenti puntuali, lineari ed areali;
  • Qualità dell’aria e salute.

Durata del corso:

Cinque giornate per un totale 20 ore

Articolazione didattica:

Orario 14:30 – 18:30

Il percorso formativo sarà interattivo e applicativo. Il docente, con ampia esperienza sul campo, proporrà casi aziendali, concrete problematiche ed esempi.

N° dei partecipanti:

10/12 max

Verifica finale:

Alla fine del corso è previsto un test finale di valutazione dell’apprendimento

Siti Partner

Cerca nel sito

Contenuti Premium

Inserisci qui il tuo nome utente e la password per accedere alle aree a te riservate.

Scopri i vantaggi dell'iscrizione al nostro sito.
Riceverai aggiornamenti mirati per la tua attività attraverso newsletters periodiche ed avrai accesso al download di documenti utili.

In alto