Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

logo di Omicron srllogo esteso di Omicron srl

cleaning-in-progresscleaning

Rete Natura 2000, IBA, connessioni ecologiche

Codice:
OMI17CC0107RN2

Descrizione:

biodiversità

La conoscenza e la gestione della biodiversità e delle reti ecologiche rappresentano un obiettivo di primaria importanza nella attuale crisi ecologica e di sistema del Pianeta.

Il corso offre le conoscenze di base nell’articolato quadro normativo nel settore e introduce con un ottimo approfondimento sullo stato dell’arte in Italia.

Destinatari:

Il corso è rivolto a studentineolaureati in scienze biologiche, naturali, ambientali, ai tecnici e ai dirigenti degli Enti Pubblici e delle imprese private e a tutti i liberi professionisti che vogliono ampliare le proprie competenze professionali nel settore della gestione della biodiversità.

Contenuti:

Il percorso di formazione prevede un corpo obbligatorio di 3 moduli per un totale di 3 giornate sui contenuti fondamentali utili anche a fornire competenze per sostenere l’esame di certificazione

  • La Rete Natura 2000;
  • La Direttiva Uccelli e le ZPS, cosa dice la Direttiva, cosa sono le ZPS, a che punto è l’attuazione a livello comunitario ed italiano;
  • La Direttiva Habitat, i SIC e le ZSC- contenuti della Direttiva, iter di designazione delle ZSC, stato di attuazione in Europa ed in Italia, nesso tra le due Direttive (articolo 6 sulla gestione dei siti Natura 2000);
  • Gli strumenti per l’attuazione di Rete Natura 2000, gli strumenti finanziari (LIFE e PSR), i piani di gestione;
  • Il Progetto IBA;
  • Cosa sono le IBA? storia del progetto, criteri di individuazione delle IBA, le IBA come strumento di conservazione, prospettive del progetto IBA Italia, monitoraggio ornitologico e delle minacce;
  • IBA e ZPS, sviluppi recenti nell’applicazione delle Direttive UE e della giurisprudenza europea in materia, le IBA come base tecnica per la designazione delle ZPS, la tutela delle IBA (non ancora designate ZPS) ai sensi della Direttiva Uccelli;
  • La dimensione locale;
  • La Rete Natura 2000 in Puglia;
  • Le IBA pugliesi;
  • La sfida dello sviluppo sostenibile. Quali prospettive per la gestione dei siti IBA in Basilicata? Accenni al Piano di Sviluppo Rurale, misure agroambientali, turismo sostenibile, multifunzionalità degli ambienti agrosilvopastorali collinari e montani.

Durata:

3 giornate per un totale di 24 ore
20 h. Aula + 4 h. Pratica

Articolazione didattica:

Il percorso formativo sarà interattivo e applicativo. Il docente, con ampia esperienza sul campo, proporrà casi aziendali, concrete problematiche ed esempi

N° dei partecipanti:

10/15 max

Verifica finale:

Alla fine del corso è previsto un test finale di valutazione dell’apprendimento

Materiali per corsisti:

Il materiale didattico sarà fornito su supporto informatico

Data e sede del corso:

Data e orario: da definire
Piazzale Sondrio 10 c/o Centro Direzionale Sondrio, 1° Piano - 73100 Lecce

Costo e modalità di iscrizione

Le iscrizioni sono ancora chiuse

Per richiedere ulteriori informazioni può telefonarci o mandarci una email dalla nostra pagina dei contatti selezionando nell'oggetto "Corsi di Formazione ...".

 


Iscriviti alla nostra lista!

Effettua il login prima.

Categorie

Siti Partner

Cerca nel sito

Contenuti Premium

Inserisci qui il tuo nome utente e la password per accedere alle aree a te riservate.

Scopri i vantaggi dell'iscrizione al nostro sito.
Riceverai aggiornamenti mirati per la tua attività attraverso newsletters periodiche ed avrai accesso al download di documenti utili.

In alto