Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

logo di Omicron srllogo esteso di Omicron srl

cleaning-in-progresscleaning

NEW
Proteggi la tua azienda dagli attacchi informatici
NEW
Agricoltura 4.0
Biomonitoraggio
suolo, aria, habitat
Sistemi di Gestione
Consulenza, Natura e Ambiente
da sempre la nostra missione
FAD
Partecipa ai corsi in videoconferenza da computer, tablet o smartphone.
previous arrow
next arrow
Slider

Dal 1999 i tuoi specialisti in
consulenza, formazione e comunicazione ambientale

mappa-gis

Perché usare il GIS nella gestione delle risorse naturali

Chi opera sul territorio nella gestione delle risorse naturali ha una grande responsabilità sociale nel garantire la loro disponibilità ed il corretto uso nel tempo. L’attività gestionale può essere supportata da un una grande mole di informazioni geografiche che possono variare nel tempo (disponibilità della risorsa negli anni, quantità di utilizzo e di richiesta, stato di manutenzione della rete……) e nello spazio (punti di approvvigionamento, caratterizzazione della rete idrica, differenti esigenze di utilizzo della risorsa idrica sulla base delle tipologie culturali). La capacità gestionale può essere migliorata attraverso l’integrazione delle informazioni geografiche perché mettendo a sistema tutte le informazioni spaziali e temporali disponibili, consente di caratterizzare specifiche problematiche aiutando ad individuare le migliori soluzioni nei tempi opportuni.

La mole delle informazioni da gestire per affrontare le problematiche territoriali ed ambientali è sempre più imponente e complessa da risultare impraticabile senza l’ausilio di strumenti informatici

Per superare i problemi creati dalla complessità si è di conseguenza evoluta la nuova disciplina sui “Sistemi Informativi Geografici” (GIS-Geographic Information System) che studia le modalità ottimali di acquisizione dei dati e le procedure più idonee per gestirli ed elaborarli in funzione di un obiettivo. Per “GIS” si intende in generale il complesso di uomini (professionalità), strumenti e procedure (spesso anche non formalizzate) che permettono, in relazione all’ambiente esterno ed agli obiettivi da conseguire, l’acquisizione, l’elaborazione e la distribuzione dei dati nell’ambito dell’organizzazione e che li rendono disponibili nel momento in cui sono richiesti a chi ne ha necessità per svolgere una qualsiasi attività. Quindi un GIS può essere sintetizzato nei seguenti punti (Figura 1):

  • un GIS è un contenitore di mappe in forma digitale
  • uno strumento informatico per risolvere problemi di natura geografica
  • un sistema di supporto alle decisioni spaziali
  • un inventario meccanizzato di strutture e caratteristiche geografiche
  • uno strumento per rivelare ciò che sarebbe altrimenti invisibile nell’informazione geografica
  • uno strumento per fare operazioni sui dati geografici che sarebbe troppo noioso o complicato o in accurato fare a mano.

ASTRAZIONE

Figura 1. Modello di GIS per l’ambiente.

Il corso si propone di fornire gli strumenti per l’utilizzo di strumenti GIS (Geographic Information System),in modo da ottenere valutazioni di carattere ambientale ed amministrativo per fini pianificatori e gestionali.

Il corso consentirà ai partecipanti di ricevere le nozioni base sull’utilizzo del software per l’utilizzo e l’elaborazione di diversi strati informativi (tematismi) differenti nell’ambito dell’analisi territoriale

Il corso sarà fruibile in diretta streaming, tutti gli iscritti potranno seguire a distanza ed interagire in modalità conference.

Per informazioni su come iscriversi seguiteci al seguente link :https://www.omicronlecce.it/corsi-formazione/13-prossimi-corsi/25-gis-2.html

Le competenze per Enti Territoriali, Pubbliche Amministrazioni, Aziende e Attività Produttive.

Visita le pagine

 

Consulta il calendario dei corsi di formazione e aggiornamento professionale

Consulta la nostra programmazione

 

ISO 9001, ISO 14000, ISO 22000, UNI CEI EN ISO 50001, OHSAS 18001, SA 8000, ISO 27001

Visita le pagine

 

Progettazione, compostaggio, biomonitoraggio e idee per l'ambiente

Scopri le nostre idee e i progetti

 

Monitoraggio dello stato dell’ambiente attraverso indagini su aria, acqua, suolo, fauna e flora

Visita le pagine

 

Le ultime notizie su ambiente, ecologia e metodologie utili dall'Italia e dal Mondo

Consulta le news

 

In alto